FUNZIONAMENTO DEI TACHIGRAFI DIGITALI ED ANALOGICI

Piacenza, Pontedera e Gubbio: Formazione obbligatoria per conducenti sul funzionamento dei Tachigrafi Digitali ed Analogici ai sensi del Decreto del Ministero dei Trasporti n. 12/1/2016 e Regolamenti UE n. 165/2014 e CE 561/2006

OBIETTIVI

Il Decreto del Ministero dei Trasporti n. 12/1/2016 in applicazione dei Regolamenti UE n. 165/2014 e CE 561/2006 sancisce l’obbligo della formazione sul funzionamento dei Tachigrafi Digitali ed Analogici per tutti i conducenti in capo all’Azienda.

CONTENUTI


Conoscenze relativamente alla normativa comunitaria e nazionale che regolamenta i tempi di guida e di riposo e in relazione all’utilizzo corretto dello strumento cronotachigrafo sia analogico che digitale:

  • Evoluzione della normativa dal Regolamento (CEE) n. 1463/70 al Regolamento (UE) n. 165/2014. Brevi cenni delle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive con particolare attenzione ai più recenti Regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) n. 164/15. Obbligo dell’uso del tachigrafo. Esenzioni.
  • Brevi cenni sul Regolamento (CE) n. 561/06. Disciplina dei tempi di guida e di riposo – Esenzioni – Certificazioni – Deroghe.
  • Evoluzione tecnologica: dall’analogico al digitale. Descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione. Avvento del tachigrafo digitale.
  • Uso del tachigrafo analogico. Descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione (disco) e loro corretto uso.
  • Uso del tachigrafo digitale. Modelli, tipologie e descrizione della struttura dell’impianto del tachigrafo digitale.
  • Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
  • Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale.
  • Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale.
  • Attività con simulatore di casi reali con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite.
  • Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante.

DESTINATARI

Conducenti che svolgono la propria attività con o senza vincolo di subordinazione, in favore di imprese di autotrasporto di merci e persone, per conto proprio o per conto terzi.

SANZIONI

SANZIONI

Sanzione prevista (ex art. 174 comma 14 del codice della strada e s.m.i.) per la mancata formazione: corresponsabilità in materia di infrazioni commesse dagli autisti e ammenda da 327,00 € a 1.305,00

DOCUMENTI RICHIESTI

  • Denominazione della ditta di appartenenza degli autisti;
  • Numero di iscrizione all’albo;
  • Numero del REN;
  • Partita IVA e codice fiscale;
  • Numero licenza in caso di trasporto in conto proprio
  • Indirizzo preciso sede legale;
  • Copia del documento identità degli allievi.

INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni e iscrizioni al corso di cronotachigrafo digitale e analogico contatta la nostra segreteria.

Associazione FCS Marche
Via Gallodoro 66/ter – Jesi (Ancona)
Referente Francesca Alvarez: Tel 0731 710 770 – Cell 327 32 85 208